C.A.S.
Contributo di autonoma sistemazione
C.A.S.E.
Complessi Antisismici Sostenibili e Ecocompatibili
M.A.P.
Moduli Abitativi Provvisori
M.U.S.P.
Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio
M.E.P.
Moduli Ecclesiastici Provvisori
CRATERE SISMICO
Si intende per “cratere sismico” l’area interessata dall’evento sismico includendo tutti i comuni che hanno subìto danni agli edifici pubblici o privati.
I comuni interessati dal sisma sono in tutto 181, divisi a livello normativo in:
- COMUNE DELL’AQUILA ,ricostruzione gestita dall'USRA (Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Comune dell'Aquila) e dal Comune dell'Aquila;
- COMUNI DEL CRATERE (59 comuni), ricostruzione gestita dall'USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere);
- COMUNI FUORI CRATERE (121 comuni), ricostruzione gestione dall'USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere);
Si intende per “fuori cratere” quei comuni che hanno subito danni di lieve entità agli edifici pubblici o privati ma comunque riconducibili all’evento sismico.
IMPORTI
L’importo richiesto si riferisce al costo dei lavori stimato dai tecnici, attraverso la presentazione del progetto, per la ricostruzione dell'immobile.
L’importo finanziato si riferisce alle risorse riconosciute dall’amministrazione come necessarie per l’esecuzione dei lavori ed erogabili.
L’importo erogato si riferisce alle risorse effettivamente liquidate, previa presentazione di Stato Avanzamento Lavori (S.A.L.).
AGIBILITA’
Livelli di classificazione a seconda della gravità delle lesioni riportate dall’edificio e in base alla tipologia d’uso.
- A - Edificio agibile
L'edificio può essere utilizzato in tutte le sue parti senza pericolo.
- B - Edificio temporaneamente inagibile (tutto o parte)
E’ sufficiente eseguire lavori di pronto intervento per poter utilizzare l’edificio in tutte le sue parti senza pericolo.
- C - Edificio parzialmente inagibile
Parti limitate dell’edificio possono comportare elevato rischio.
- E - Edificio inagibile per rischio strutturale o geotecnico
La riparazione richiederà interventi strutturali per il ripristino o il rinforzo della capacità portante dell’edificio.
- F - Edificio inagibile per grave rischio esterno
Un edificio può essere inagibile per grave rischio esterno anche senza danni consistenti all’edificio stesso. In questo caso ricadono gli edifici sui quali incombe un altro edificio pericolante.
PROTOCOLLO NORMALIZZATO
Stringa alfanumerica assegnata dall’amministrazione ad ogni singola pratica. Il protocollo normalizzato si applica solo alla ricostruzione privata del Comune dell'Aquila e dei comuni del cratere.
SAL - Stato avanzamento lavori
Documento di attestazione di avvenuta esecuzione di un lavoro parziale che autorizza l’emissione di fattura e consente all’amministrazione del committente di procedere al pagamento.
APPALTO PUBBLICO
La realizzazione di opere pubbliche prevede che si indica una gara d'appalto secondo la normativa vigente per le Pubbliche Amministrazioni. Questa procedura amministrativa prende forma con bandi pubblici. Le imprese interessate - dotate dei requisiti di ammissione richiesti - partecipano alla selezione per aggiudicarsi i lavori secondo quanto stabilito dal bando. Il vincitore della gara - la cui offerta è risultata in linea con i requisiti di aggiudicazione - potrà stipulare contratto di appalto con la Pubblica Amministrazione seguendo l'esecuzione dello stesso.
STAZIONE APPALTANTE
La stazione appaltante indica una pubblica amministrazione che affida lavori tramite appalti pubblici.
SOGGETTO ATTUATORE
Amministrazione o soggetto pubblico o privato a cui è affidata la realizzazione dei progetti di investimento pubblico.
C.U.P. - Codice Unico di Progetto
Stringa alfanumerica di 15 caratteri che accompagna ogni progetto finanziato con fondi pubblici, che deve figurare all’atto dell’assegnazione delle risorse fino alla conclusione dei lavori e che è destinato a garantire la funzionalità della rete di monitoraggio degli investimenti pubblici.
R.U.P. - Responsabile Unico del Procedimento
Le amministrazioni devono nominare, nell’ambito del proprio organico e prima della fase di predisposizione del progetto preliminare, un responsabile del procedimento, il cui compito è quello di attuare la vigilanza in ordine al corretto espletamento delle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei lavori.
SUBAPPALTO
Il subappalto è il contratto derivato (o sub-contratto) con cui l’appaltatore incarica un terzo (subappaltatore) di eseguire, in tutto o in parte, l’opera o il servizio che egli stesso ha precedentemente assunto. Resta in ogni caso ferma la responsabilità dell’appaltatore principale nei confronti del committente per l’esecuzione dell’opera o del servizio.
U.S.R.A.
Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell'Aquila
U.S.R.C.
Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere
Procedure
- Vecchia Procedura
Procedura per il riconoscimento dei contributi per la riparazione dei danni conseguenti al sisma del 6 aprile 2009 previsti dal D.L. n. 39/09 convertito in L. n. 77/09. La quantificazione del contributo stesso avviene in base agli esiti di agibilità, così come disciplinato dalle OPCM 3778, 3779 e 3790. Viene valutata la possibilità di procedere alla sostituzione edilizia in seguito al superamento del limite di convenienza economica di cui alla OPCM 3881.
- Nuova Procedura Parte I e parte II
Procedura di determinazione del contributo concedibile per la ricostruzione privata di cui al DPCM 4 febbraio 2013 e Decreto USRA n. 1 e n. 3., secondo cui (art. 2 Decreto 1 USRA) i i progetti per l’ottenimento dell’indennizzo per la riparazione devono essere redatti in due momenti denominati “progetto parte prima” e “progetto parte seconda.
Il “progetto parte prima” si compone di un modulo (predisposto dallo stesso USRA) che ha la funzione di calcolare secondo parametri predeterminati l’ammontare massimo dell’indennizzo dovuto per ciascun intervento (c.d. scheda parametrica), mentre il “progetto parte seconda” consiste nel vero e proprio progetto di ricostruzione, destinato ad essere oggetto di esame sia sotto il profilo funzionale che edilizio, e comprendente tutti gli elaborati tradizionalmente necessari allo scopo.
- Abitazione Equivalente
Acquisto o ricostruzione di unità immobiliare sostitutiva/equivalente all'abitazione principale distrutta [art. 3, comma 1 lett. a) del D.L. n. 39/2009, convertito con modificazioni dalla L. n. 77/2009] ai sensi dell'OPCM N. 3790/2009, OPCM N. 3881/2010 in quanto vincolato alla sostituzione edilizia solamente per superamento del limite di convenienza economica, Chiarimenti C.D.R. Prot. N. 14191/AG/2010, D.C.D. N. 43/2001 e D.C.D. N. 56/2011.
- Rettifiche
Istruttorie riferite a pratiche già istruite e per le quali viene richiesta una revisione dell'istruttoria per meri errori materiali. Importo contributi concedibili ai fini del monitoraggio.